TURISMO
Fossombrone deve esprimere la legittima aspirazione ad essere una città accogliente e protagonista di un territorio che fa della narrazione della sua storia, delle sue bellezze architettoniche e paesaggistiche il punto di forza di una nuova visione di economia basata sul turismo. Area Archeologica, centro storico, strutture museali, quali principali attrazioni della città, devono diventare parte integrante di una proposta turistica incentrata sul benessere, alle attività all’area aperta (bike, escursionismo, orienteering, canoa, equitazione, ecc) che possano favorire una permanenza turistica adeguata a vivere il territorio e la cultura locale.
Fossombrone deve dotarsi di un piano pluriennale del turismo che sia identificato da un BRAND riconoscibile da collocare sul mercato nazionale ed internazionale, è importante intercettare e fidelizzare i flussi turistici degli olandesi, dei tedeschi e dei francesi che solitamente transitano in città. Comunicazione e promozione sono azioni prioritarie.
Per raggiungere tale obiettivo, va realizzato un progetto integrato di turismo tra tutti gli attori in gioco e, soprattutto, va allargato il bacino di servizi anche con i Comuni vicini (incluso quello di Urbino) a Fossombrone, così da aggiungere al turista occasionale, che visita la città in una giornata,quelli che intendanosoggiornare per più giornie che rappresentano l’obiettivo di breve/medio termine. In merito a questo vanno messe in campoalcune azioni mirate:
∙ Creare percorsi e Pacchetti turistici esperienziali (Canoa, Ciclisti, Trekking) integrati alle strutture ricettive e di
ristorazione, migliorando così l’accoglienza e favorendo il soggiorno prolungato dei turisti;
∙ Creazione di una piattaforma digitale che racchiuda tutte le informazioni relative alle strutture museali, gli itinerari e
percorsi, le attività esperienziali, le strutture ricettive ed i ristoranti nonché il calendario degli eventi della città;
∙ Rafforzare, qualificare e promuovere maggiormente eventi e manifestazioni consolidate come il Carnevale Storico, la
mostra del Tartufo Bianchetto ampliandola al tema del Bianchello del Metauro ed altri prodotti enogastronomici, il Teatro Festival, il Jazz Festival, la Festa della Musica e gli eventi promozionali del Centro Commerciale Naturale quali il Forum Magic Christmas e quelli organizzati nel periodo estivo;
∙ Riqualificazione del Sentiero Radi (Corte Alta > Cittadella) inserendo anche delle aree relax con vista sulla città, in modo da completare un percorso di trekking cittadino che colleghi il centro storico alle strutture museali ed alla parte alta della cittadina sino a concludersi alla Rocca;
∙ Sfruttare il circuito del biologico e le eccellenze presenti nel territorio per organizzare esperienze presso i produttori ed eventi dedicati, facendo inoltre si che la zona di Fossombrone e comuni limitrofi diventi il territorio di riferimento per il biologico e tutto quanto è legato ad esso;
∙ Riqualificazione dell’area camper esistente in Via M. Saraceni per offrire uno spazio decoroso a chi pratica turismo
itinerante, contemporaneamente riqualificare i marciapiedi esistenti su Viale Oberdan, evitando il taglio delle alberature presenti, che sono la porta di ingresso alla cittadina oltre che essere utilizzati dai forsempronesi come zona di passeggio;
∙ Ricollocare lo sport come una delle attrazioni per un turismo legato al circuito dei tornei e dei campus.
