SCUOLA
La scuola deve essere intesa come caposaldo della comunità e sintesi della città, generatrice di saperi ma anche di buoni cittadini. In questo senso è importante focalizzare la scuola come priorità politica, perché dalla scuola, quale centro della formazione dei giovani, della cultura, dell’impegno sociale e dell’economia, deve rinascere la città.
Per la scuola, la collaborazione con l’Università è essenziale: il nostro Parco Archeologico può essere non solo luogo di scavo ma anche un traino per guardare al futuro come sede distaccata delle facoltà umanistiche e di conservazione dei beni culturali, muovendoci anche al recupero degli immobili dismessi che potrebbero servire a questo scopo.
Le attività ad essa legate sono il punto di riferimento per le famiglie, i bambini e gli adolescenti della città e, per essere tali, vanno messe in campo iniziative di ampio raggio, in linea con i valori GREEN, e che comunque sia espressioni della qualità della scuola in linea con gli standard europei.
Interventi strutturali e formazione sono elementi inscindibili per una scuola che funzioni:
∙ Completamento del tetto e messa in sicurezza della facciata della scuola di viale Cairoli, efficientamento energetico di tutte le strutture scolastiche della città molto carenti sotto questo profilo;
∙ Progetto dedicato alla educazione motoria per i bambini della Scuola Materna ed Elementare per consentire a tutti la pratica sportiva, dopo l’orario scolastico,in particolare per chi non si rivolge alle società sportive;
∙ Distributori d’acqua negli istituti scolastici e consegna delle borracce agli studenti per fare crescere la cultura del riuso ed eliminare quella dello spreco;
∙ Maggiore collaborazione tra Amministrazione Comunale e Scuola per promuovere ed organizzare attività che incentivino la conoscenza del territorio e del patrimonio storico artistico da parte degli studenti quali visite alle aree archeologiche, ai musei, al parco Carloni, alle Cesane, agli uffici comunali, alla Riserva del Furlo e annesso Museo dei Riciclosauri, ma anche cammini e percorsi pedonali che facciano maturare la consapevolezza di vivere il proprio territorio ecc…Tali attività possono svolgersi anche come doposcuola, nell’ottica di far vivere appieno ai giovani l’intera giornata scolastica;
∙ Maggiore collaborazione tra Amministrazione e società educative che organizzano i centri estivi, al fine di dare aiuto alle associazioni in termini di spazi adeguati e pianificazione mentre alle famiglie un sostegno fondamentale per la gestione dei propri figli nel periodo estivo.
