POLO DELLA CULTURA (BIBLIOTECA MODERNA)
Fossombrone non può rimanere senza una biblioteca moderna e funzionale, intesa come un polo innovativo della Cultura, con apertura continuativa per tutto l’arco della giornata, che sia dotato di strumenti informatici, aule studio, aule lettura, consultazione testi antichi, emeroteca, fonoteca, centro di documentazione sulla Flaminia oltre a servizi legati al tempo libero come punto ristoro, spazi relax, sale di incontro per la città. Bisogna ripartire dal progetto che prevedeva l’ampliamento dei vecchi locali della biblioteca e aggiungere ad esso la costruzione di unnuovo volume al posto del vecchio ricovero, non adeguato sismicamente per essere ristrutturato e quindi destinato alla demolizione. In questo modo saranno realizzati spazi adeguati a svolgere:
∙ Attività di lettura e teatrini per i più piccoli e un’area di gioco nonno-nipote;
∙ Centro di aggregazione per i giovani;
∙ Sale Polivalenti fruibili per attività pomeridiane come laboratori, doposcuola, corsi serali per adulti e per l’università della terza età (che va implementata), per i centri estivi;
∙ Aula studio attrezzata con postazioni idonee anche per PC e Tablet, a disposizione degli studenti universitari e delle superiori;
∙ Una o più sale adeguate a tenere corsi o lezioni di musica, per gruppi musicali e per la banda con possibilità di registrazione.
Sale di prova per teatro e danza ma anche per sperimentazioni video e scenografia (in questo senso potranno trovare spazio tutti i giovani che studiano presso l’Accademia di Belle Arti, ISIA e Istituto d’Arte). Fossombrone può diventare luogo delle arti e dell’immagine;
∙ Nella nuova costruzione dovrà essere previsto un auditoriumcon oltre 300 posti a sedere attrezzato con le migliori tecnologie audio, video e luci, palco di tipo teatrale (con fondale e quinte sceniche)adeguato a convegni, presentazioni o eventi di importanza territoriale, spettacoli e recite di fine anno, saggi delle scuole di danza, attività teatrali e di proiezione video/cinematografiche.
