PATRIMONIO STORICO ARTISTICO

Avviare una serie di interventi di restauro e ripristino del patrimonio storico artistico della Città per renderli realmente
fruibili per i turisti e i cittadini, nell’ottica di creare un vero e proprio itinerario culturale di visita di tali beni e che crei un
volano economico incentrato sul patrimonio storico artistico della città. Gli interventi da mettere in opera sono:
∙ Ampliamento delle sale espositive del Museo Archeologico, terminare collegamento con la Pinacoteca e creare area
accoglienza/merenda per bambini, indispensabile durante le visite guidate e laboratoriali;
∙ Completamento del restauro della Roccamalatestiana (compresa la Cinta muraria) con realizzazione al suo interno di un Museo delle armi antiche e creazione di un percorso pedonale illuminatoche favorisca la fruizione di tutto il complesso e visite mirate;
∙ Recupero e restauro del lavatoio di fronte la Quadreria Cesarini, creazione di spazio espositivo al piano intermedio e
valorizzazione della terrazza tramite giardino pensile unitamente alla creazione di un parcheggio dedicato a ridosso delle ex filande con posto anche per gli autobus;
∙ Restauro del tetto e della facciata della Quadreria Cesarini al fine di rendere visitabile il secondo piano;
∙ Sistemazione delle due scalinate di accesso alla Corte Alta e di via San Rocco fino alla Cittadella, facendo sì che diventino anche spazi espositivi all’aperto per i turisti che ci salgono;
∙ Terminare il Restauro della Corte Bassa e della Cappella Brandani al fine di renderle visitabili e creare altri spazi espositivi, sia per mostre temporanee che per eventi;

∙ Valorizzazione delle aree archeologiche presenti sul territorio (San Martino del Piano e Calmazzo), portando a
compimento in particolare gli scavi archeologici dell’anfiteatro romano e trovando anche un modo per rendere stabile la loro conservazione, oltre a promuovere la creazione di un percorso archeologico nella vallata del Metauro;
∙ Progettare la costruzione di un nuovo teatro, cercando i fondi tramite leggi europee dedicate al ripristino dei teatrio
soluzioni tipo l’Art-Bonus, e stabilire dove realizzarlo, al fine di renderlo centrale nello sviluppo della cultura della città;

patrimonio storico artistico