ATTIVITÀ SPORTIVE
I recenti successi sportivi dell’Italia e delle nostre associazioni locali hanno riportato l’attenzione su quanto sia importante lo sport, come esempio di integrazione, successo e anche rilancio. La cura e la salute del corpo, anche come forma di prevenzione e di benessere, rimangono un valore per tutta la cittadinanza e per tali motivi, dobbiamo consentire la fruizione libera ed aperta di tutti gli impianti sportivi comunali. Saranno necessarie talune migliorie strutturali agli impianti esistenti, in alcuni casi anche significative e la creazione di nuovi spazi dedicati allo sport.
Tra le cose da fare:
∙ Completare l’area sportiva del capoluogo attraverso la ristrutturazione della palestra-piscina, creazione di una pista
d’atletica, efficientamento delle strutture sportive esistenti (anche dal punto di vista energetico) e risoluzione delle
problematiche connesse al Bocciodromo;
∙ Completare l’area sportiva del capoluogo attraverso la ristrutturazione della palestra-piscina, creazione di una pista d’atletica, efficientamento delle strutture sportive esistenti (anche dal punto di vista energetico) e risoluzione delle problematiche connesse al Bocciodromo;
∙ Sistemazione e manutenzionedegli impianti sportivi periferici nelle frazioni di Calmazzo, Isola di Fano e Borgo Sant’Antonio, con la collaborazione delle associazioni locali;
∙ Favorire il dialogo tra le varie associazioni sportive e delle stesse con l’amministrazione comunale, al fine di consentire alle associazioni di erogare un servizio sempre più vicino al cittadino e alle famiglie in primis;
∙ Rimuovere le cause di esclusione dall’utilizzo degli impianti sportivi di parte della cittadinanza e promuovere la partecipazione sportiva diffusa, anche a livello amatoriale e non competitivo;
∙ Favorire la più grande partecipazione dei bambini e dei ragazzi all’attività sportiva, anche come forma di crescita relazionale e di integrazione sociale.
