Incontro a Montecelso: “Meritiamo tutti di vivere in un territorio curato e con servizi qualificati”
Un crescendo di entusiasmo e partecipazione per la campagna elettorale della lista ‘Massimo Berloni – Sindaco per Fossombrone’, in vista delle elezioni amministrative del 3-4 ottobre.
La squadra, venerdì sera, ha incontrato gli abitanti di Montecelso. Tanti i cittadini nel parco del quartiere ad ascoltare le proposte della squadra guidata da Massimo Berloni e a dialogare con i 12 candidati alla carica di consigliere comunale: Cristian Amadori, Giovanna Balducci, Marco Bartoli, Alberto Bucchini, Michele Chiarabilli, Lara Esposti, Laura Giombini, Roberto Mencoboni, Maurizio Mezzanotti, Maria Silvia Nocelli, Federica Romiti, Valerio Sabbatini.
“E’ un grande piacere – ha esordito Berloni – incontrare durante questi appuntamenti sempre tanti cittadini e poter parlare con loro. La partecipazione è fondamentale, come lo sarà dialogare costantemente con i forsempronesi, perché solo ascoltandoli sarà possibile amministrare al meglio. Voglio con la mia squadra, composta dai migliori candidati possibili per competenze ed esperienze, impegnarmi affinché a Fossombrone si viva meglio. Questa città merita più attenzione, decoro, sviluppo e deve tornare ad avere centralità nella vallata del Metauro. Siamo ambiziosi e lavoreremo con impegno per la qualità della vita che meritate e affinché nei prossimi anni ci guardiate con stima e orgoglio. Ce la metteremo tutta”.
Si è partiti dall’illustrazione del programma, con particolare attenzione ad alcune priorità, in primis il sociale. Due gli obiettivi: portare Fossombrone ad essere una città sempre più inclusiva, mettere in campo delle azioni mirate che diano risposte pronte ai soggetti fragili, disabili, poveri e, in generale, alle categorie bisognose di aiuto.
La città ha una enorme necessità di rialzarsi, uscire dall’anonimato e di sviluppo. Per far questo, sarà fondamentale, innanzitutto la riorganizzazione della macchina amministrativa. Determinante sarà la creazione di un settore del Comune dedicato alla ricerca fondi e partecipazione a bandi di carattere regionale, nazionale ed europeo.
Non meno importanti la centralità dei giovani, che devono avere la possibilità di sviluppare progetti e iniziative; il centro storico, che deve tornare ad essere vivo ed attraente; il lavoro, creando opportunità, facilitando l’insediamento e lo sviluppo delle attività e dialogando con esse; le frazioni e i quartieri.
Anche a Montecelso, dalle parole dei residenti, è emerso il totale abbandono delle zone ‘periferiche’ da parte dell’amministrazione attuale. I cittadini hanno evidenziato soprattutto la mancata manutenzione.
“Il territorio va curato, tutta la città deve presentarsi nel migliore dei modi. Dobbiamo abituarci alla bellezza e tornare ad essere orgogliosi della nostra città. Per questo serve l’impegno di tutti. Da parte nostra assicuriamo dialogo con i comitati e le associazioni di quartiere e delle frazioni, per avere un quadro preciso delle criticità e intervenire tempestivamente. Meritiamo tutti di vivere in un territorio sicuro, curato, bello: dovrebbe essere la normalità”.
